SIC! È una sintesi: è esclamazione latina ”sic!”, “così”, ma anche “sic et simpliciter”, “così e semplicemente”, espressione classica che si identifica concettualmente nell’essenza del motto di Mies Van der Rohe “less is more”, “il meno è il più”. Questo è il punto di approdo e di ripartenza dello Studio Ivanoe Castori il cui metodo di ricerca architettonica, vuole sposare Innovazione e Continuità.

SIC ARCHITETTURE è uno studio di architettura che si occupa di progettazione architettonica, pianificazione urbana e design di interni. Ivanoe Castori, il fondatore, nel settore da quasi 40 anni, insieme al team di professionisti dello studio gestiscono progetti dalla fase di progettazione alla costruzione offrendo ai clienti un servizio di consulenza a 360 gradi che include anche la scelta delle aziende e la gestione dei contratti.

La nostra esperienza lavorativa comprende numerosi settori, come edifici aziendali, edilizia residenziale, interventi di rinnovo e riutilizzo, pianificazione urbana; di recente abbiamo anche iniziato a progettare strutture dedicate alla ristorazione.

Un lavoro costante di ricerca e sperimentazione è sempre stato il mood dello Studio, ponendo grande attenzione alla qualità della vita, alla sostenibilità e all’uso di tecnologie all’avanguardia.

L’attività in pillole:

  • Pianificazione territoriale e urbanistica
  • Piani urbanistici attuativi
  • Progettazione architettonica preliminare, definitiva, esecutiva• Progettazione esecutiva specialistica
  • Capitolati e documenti di appalto
  • Direzione lavori
  • Servizi
  • Controllo tecnico ed economico degli stati di avanzamento lavori
  • Sicurezza nei cantieri
  • Rilievi
  • Catasto

Lo studio è organizzato in un insieme di professionisti, con definite responsabilità, competenze e interrelazioni; a capo dell’organizzazione c’è la Direzione, che ha il compito di creare e mantenere un clima logistico che consenta di seguire gli obiettivi dell’organizzazione.

I principi che la Direzione si pone come obiettivi sono i seguenti:

  • Comunicazione diretta all’organizzazione con l’obiettivo di soddisfare i requisiti del cliente
  • Sensibilizzazione dello staff verso questa direzione
  • Promozione della politica per la qualità
  • Garantire risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi
  • Analisi sistematica dei dati
  • Riesame periodico dell’efficacia del sistema di gestione

In stretta relazione con la Direzione operano il Coordinatore Tecnico, l’Amministrazione e il Responsabile Qualità.Il Coordinatore Tecnico redige i piani di progetto per ogni commessa che vengono assegnati ai professionisti interni o esterni allo studio, supervisionandone lo sviluppo. Inoltre il Coordinatore Tecnico si relaziona con il coordinatore dei cantieri nella fase della realizzazione dei progetti.L’Amministrazione segue i disciplinari di incarico, i fornitori.Il Responsabile della Qualità monitora il Sistema di Gestione della Qualità e gestisce i rapporti con l’Organismo di Certificazione.Pertanto l’organizzazione fornisce ai propri clienti, per gli ambiti di rispettiva competenza, le informazioni relative al servizio, al disciplinare di incarico del progetto e relativi aggiornamenti.

Sostenibilità non è solo una parola, oramai utilizzata anche troppo e mal riposta, sostenibile è per noi l’approccio culturale che porta agli edifici che rispettano l’ambiente, realizzati con il duplice scopo di avere il minimo impatto sull’ambiente e migliorare la qualità della vita di chi li abita.Architettura sostenibile vuol dire progettare gli edifici in grado di minimizzare il loro impatto sull’ambiente, sia in termini di materiali e tecniche di costruzione utilizzate, sia in termini estetici, sia in termini di prestazioni energetiche. L’architettura sostenibile  non può essere identificata con una tecnologia o con uno specifico ambito disciplinare, ma deve essere considerata come un approccio culturale il più possibile ampio verso la materia.

SIC ARCHITETTURE nasce nel 2008. Ivanoe Castori, insieme al suo teem, dopo diversi anni di esperienze sul campo,  fondano lo studio, all’insegna di alcune novità progettuali e di principio che rappresentano un punto di sintesi delle esperienze maturate fino al quel momento e contemporaneamente segnano un nuovo orizzonte creativo connaturato alla propria espressività progettuale.

Ivanoe Castori

Durante gli studi universitari all’IUAV di Venezia segue, fra gli altri, le lezioni di Aldo Rossi, Vittorio Gregotti, Manfredo Tafuri e Massimo Cacciari. Partecipa alla Prima Biennale di Architettura, dove il suo progetto per il ponte dell’Accademia viene selezionato per l’esposizione della Biennale stessa.

In seguito prende parte sia alla progettazione che alla realizzazione del Convoglio di pronto intervento, un treno per la Protezione Civile presso il Reggimento Genio Ferrovieri.

Dopo le prime esperienze professionali, fra le quali un periodo di collaborazione con Tecnicoop, fonda “Triglifo”, uno studio che raggruppava le competenze dell’Architettura e quelle dell’Ingegneria civile.

Nei quindici anni successivi si dedica ad esperienze di progettazione architettonica ed urbanistica, in studio e nei cantieri, approfondendo e sviluppando una costante ricerca nel campo delle tematiche ambientali, ecologiche e del risparmio energetico.

Nello stesso arco temporale presta il proprio impegno anche nell’ambito dell’Amministrazione Pubblica, in qualità di Assessore prima all’Ambiente e quindi all’Urbanistica nel Comune di Casalecchio di Reno.

Da queste esperienze matura ed emerge la volontà di progettare ricercando costantemente soluzioni etiche sia per l’uomo che per l’ambiente, rafforzando così la convinzione che un progetto architettonico morale, che sappia valorizzare individuo e habitat abbia molto da trasferire anche al metodo di gestire e di governare il territorio.